[...] Da un punto di vista eminentemente fisico, l’oggetto libro è un manufatto che contiene parole, numeri e altri segni su carta stampata per coinvolgere uno o più lettori in un’esperienza linguistico-immaginativa. Ma Trickster-p aggiunge che un libro è qualcosa di più. Esso è un simbolo della tendenza umana a “scrivere il mondo”, ossia di usare il linguaggio per orientarsi nel paesaggio, nella storia e nel labirinto della mente. Lasciando un segno sulle cose, infatti, il parlante o lo scrivente le nomina e quindi le governa. Ecco allora che si scopre che i nostri libri sono un riflesso piccolo di un Libro grande: quello scritto con ogni nostro pensiero e ogni fibra della nostra immaginazione.

Azione (Svizzera)

Trickster-p

Eutopia

Le storie della Terra hanno cambiato di natura e di scala: non scriviamo storie per raccontare la creazione o il corso del mondo, ma per scongiurarne la fine.

Book is a Book is a Book

Ts'ui Pen avrà detto qualche volta: “Mi ritiro a scrivere un libro”. E qualche altra volta: “Mi ritiro a costruire un labirinto”. Tutti pensarono a due opere; nessuno pensò che libro e labirinto fossero una cosa sola.

Twilight

Coreografia per la luce che muore

Sights

Abbiamo incontrato delle persone cieche. Alcune sono cieche dalla nascita, altre hanno perso la vista nel corso del tempo. Abbiamo chiesto loro di raccontarci come vedono

B

Percorso sonoro a stanze attorno alla fiaba di Biancaneve

.h.g.

Installazione in 9 stanze, un prologo e un epilogo

Book is a Book is a Book

Trickster-p — Projects — Book is a Book is a Book

Oggetto affascinante e misterioso, il libro ha in sé una natura quasi magica: un apparentemente semplice insieme di fogli cuciti in forma di volume ha la proprietà di aprire finestre su altri mondi trasformandosi in una capsula che consente di viaggiare nel tempo e nello spazio.
Questa considerazione, nel contempo lineare e complessa, è stata il punto di partenza per l’elaborazione del dispositivo di Book is a Book is a Book: dopo alcuni lavori in cui Trickster-p ha investigato l’utilizzo dello spazio scenico in diverse possibili declinazioni, si chiede ora se l’oggetto libro possa diventare esso stesso uno spazio da esplorare e lo mette al centro di questo nuovo progetto.
Cristina Galbiati e Ilija Luginbühl concepiscono così una performance in cui lo spettatore, munito di auricolari, si muove tra le pagine in un percorso che lo conduce in un vero e proprio viaggio fatto di immagini, parole, suoni e lo invita a vivere un’esperienza profondamente immaginifica attraverso un approccio inedito e inaspettato.
Il libro dunque, o meglio IL libro inedito creato appositamente per Book is a Book is a Book, è un luogo dove si viaggia nella mente e con la mente, un oggetto che crea connessioni tra tempo, spazio, sogno e memoria, un’esperienza che consente di proiettarsi altrove e di dilatare la sfera percettiva. Esplorare il libro in sincrono con l’audio, immergersi nelle atmosfere sonore che crea, mentre intorno lo spazio reale muta e si fa più scuro o più chiaro, diventano quindi azioni uniche che ci connettono da vicino con quei momenti, sempre più rari, in cui spazio e tempo si dilatano e la nostra mente si concede al piacere dell’immaginazione.
In un momento storico che pare privilegiare i grandi eventi e i grandi numeri, Trickster-p reitera così alcuni tratti distintivi della sua poetica, rivendicando la convinzione che l’incontro con la proposta artistica debba essere innanzitutto immersivo e personale.

Crediti

Concetto e realizzazione

Cristina Galbiati & Ilija Luginbühl

Voce

Gabriella Sacco (versione italiana e inglese), Dorit Ehlers (versione tedesca), Liliane Hodel (versione francese)

Dramaturg

Simona Gonella

Collaborazione artistica

Yves Regenass

Spazio sonoro

Zeno Gabaglio

Editing and mixing

Lara Persia - Lemura Recording Studio

Progetto grafico

Studio CCRZ

Assistenza e illustrazioni

Arianna Bianconi

Implementazione informatica

Roberto Mucchiut

Trailer

Giulia Lenzi

Produzione

Trickster-p, LAC Lugano Arte e Cultura

Co-produzione

far° Nyon, Theater Chur, ROXY Birsfelden, TAK Theater Liechtenstein, BLICKWECHSEL - Festival am Puppentheater Magdeburg, FOG Triennale Milano Performing Arts

Con il sostegno di

Pro Helvetia – Fondazione svizzera per la cultura
DECS Repubblica e Cantone Ticino – Fondo Swisslos
Municipio di Novazzano
Fachausschuss Tanz & Theater BS/BL
Kulturförderung Kanton Graubünden / Swisslos
Percento culturale Migros
Fonds culturel de la Société Suisse des Auteurs (SSA)
Landis & Gyr Stiftung
Stiftung Dr. Valentin Malamoud
Schweizerische Stiftung für den Doron Preis
Boner Stiftung für Kunst und Kultur
Fondazione Winterhalter
Anny Casty-Sprecher Stiftung

Press review

Volksblatt (Liechtenstein)

[...] Das Hörerlebnis wird zum sichtbaren Erlebnis, zum haptischen Ereignis und zugleich zu einem inneren Erleben, das sich nur in der Vorstellung, aber dafür umso realer abspielt.

La batoille (Suisse)

[...] Assis.es à votre table, au milieu d'inconnu.es, si vous acceptez de vous laissez guider, vous allez expérimentez une nouvelle forme de liberté. N'ayez peur de rien. Abandonnez-vous complètement. Lâchez prise. Vous allez (re)découvrir quelques rêves d'enfant sous l'oreiller, ceux que votre tête d'adulte a parfois tendance à écraser. Un délicieux voyage dans vos tendres intimités.