Cristina Galbiati & Ilija Luginbühl
Eutopia
Le storie della Terra hanno cambiato di natura e di scala: non scriviamo storie per raccontare la creazione o il corso del mondo, ma per scongiurarne la fine.
Book is a Book is a Book
Ts'ui Pen avrà detto qualche volta: “Mi ritiro a scrivere un libro”. E qualche altra volta: “Mi ritiro a costruire un labirinto”. Tutti pensarono a due opere; nessuno pensò che libro e labirinto fossero una cosa sola.
Twilight
Coreografia per la luce che muore
Sights
Abbiamo incontrato delle persone cieche. Alcune sono cieche dalla nascita, altre hanno perso la vista nel corso del tempo. Abbiamo chiesto loro di raccontarci come vedono

B
Percorso sonoro a stanze attorno alla fiaba di Biancaneve

.h.g.
Installazione in 9 stanze, un prologo e un epilogo

Sights
Trickster-p — Projects — Sights
Una città, nove macchine parlanti, nove testimoni: persone cieche che raccontano cosa significa per loro “vedere”.
Sights è un progetto in continuo divenire, che si insinua negli spazi urbani e nella quotidianità delle persone che li abitano, per riflettere sulla centralità dell’occhio e sul primato dello sguardo.
Qual è la possibile relazione con il mondo quando la vista è assente? Che ruolo hanno l’immaginazione e la memoria? Qual è il punto di intersezione o di rottura tra l’aspetto visivo e quello immaginifico?
Muniti di una mappa, gli spettatori sono invitati a percorrere la città alla ricerca delle postazioni sonore; voci e parole dei testimoni, restituite dalle macchine parlanti, trasformano gli spazi pubblici in spazi intimi e personali, mentre la città diventa un luogo dove si cammina anche con l’immaginazione.
Emerge così una mappatura di carattere sensoriale ed emozionale che invita lo spettatore a fare esperienza soggettiva di luoghi che l’intervento artistico arricchisce di nuovi significati.
In ogni città il progetto viene ricostruito e realizzato coinvolgendo partecipanti locali; si tratta dunque di un processo in continuo mutamento che si nutre dei luoghi e delle loro caratteristiche peculiari.
Crediti
Concetto e realizzazione
Collaborazione artistica
Riccardo Fazi, Claudia Sorace (Muta Imago)
Design, mappe e concetto grafico
Studio CCRZ
Supervisione all'editing
Lara Persia
Produzione dispositivi audio
D’Uva Workshop
Produzione
Trickster-p
Co-produzione
Teatro Sociale Bellinzona, Dicastero Turismo ed Eventi - Città di Lugano, Theater Chur, Auawirleben Theaterfestival Bern, far° festival des arts vivants - Nyon, TAK Theater Liechtenstein - Schaan
Con il sostegno di
Pro Helvetia – Fondazione svizzera per la cultura
DECS Repubblica e Cantone Ticino – Fondo Swisslos
Migros-Kulturprozent
Ernst Göhner Stiftung
Bürki Stiftung
Press review
Il giornale del Popolo (Svizzera)
[…] Lo spettatore è chiamato ad una partecipazione attiva, con tutti i sensi all’erta per fare un’esperienza che lo interpella. Osservare il mondo con occhi nuovi, paradossalmente proprio attraverso i racconti di un gruppo di nove ciechi. […] Come vedi? Anche l’ascoltatore di queste testimonianze è dunque spinto alla riflessione, perché non bastano gli occhi per dire di vedere. Dipende dagli occhiali che si usano…
La Côte (Suisse)
Sentir l’odeur du jasmin, entendre la pluie qui tombe, ressentir l’obscurité. Les voix des personnes aveugles interviewées par le deux artistes tessinois nous ramènent à nos sens. Sights est un cheminement à faire en solitaire. Chacun y vivra une expérience unique, connecté à ses souvenirs liés à la ville de Nyon ou à ses réflexions du moment. Le voix ont le point commun d’être calme, de nous ramener à notre condition d’être voyant, éloignés à coup sur des autres sens. L’oreille qui siffle, des images qui s’imposent à l’esprit : à travers ces bandes-son se redéfinissent le verbe "entendre" ou "voir". La pensée défile au gré des neuf spots à travers la ville pour une expérience hors du temps.




